Gli strumenti europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni

Body

Seminario pubblico online
5 dicembre 2022
Ore 15:00

Video registrazione


Documentazione e risorse a supporto del webinar 
A questo link è disponibile la documentazione introduttiva sui Punti di Contatto Nazionali e sui loro obiettivi specifici, che invitiamo a consultare prima dello svolgimento del seminario online.
A questo link sono disponibili le  presentazioni  utilizzate durante il seminario online.

Presentazione
La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per motivi di studio, formazione o lavoro sono gli obiettivi delle politiche europee per il rafforzamento dell'occupabilità dei cittadini e, in particolare, dei giovani. 
Il conseguimento di tali obiettivi si basa inoltre sulla trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni nell’Unione europea, in una prospettiva di progressiva convergenza dei sistemi di istruzione e formazione.

A supporto delle suddette politiche sono stati elaborati ed implementati vari strumenti e reti europee per l’informazione, l’orientamento e la trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni, volti ad agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro. Si tratta in particolare di EQFEuroguidance ed Europass

La diffusione e l’implementazione degli strumenti europei per la trasparenza è assicurata negli Stati membri dai relativi Punti di Contatto Nazionali EQFEuroguidance ed Europass, istituiti in Italia presso Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) con il compito di sostenerne l’implementazione e diffusione a livello nazionale.
I Punti di Contatto Nazionali organizzano seminari di informazione, approfondimento e formazione per gli operatori interessati alla mobilità ai fini di apprendimento o lavoro e sui programmi e gli strumenti europei per tale mobilità.

Obiettivo dei seminari online (webinar) è divulgare ed informare sulle caratteristiche e l’uso degli strumenti e programmi per la mobilità.

A chi si rivolge il seminario
Il seminario, realizzato con il supporto di Eurodesk Italy, è rivolto agli operatori del mondo della scuola, della formazione professionale, dell’università, dei centri per l’impiego, delle camere di commercio, dell'informazione e dell'orientamento sui temi della mobilità per l'apprendimento o per lavoro e della trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni.

Come partecipare
Per partecipare è necessario compilare il modulo online disponibile seguendo questo collegamento.
Il modulo rimarrà attivo sino al giorno antecedente il webinar o fino al raggiungimento del numero dei partecipanti attesi. 
Non sono previsti costi di iscrizione o partecipazione al seminario online.
Ai partecipanti (collegati per almeno l'80% della durata del seminario) sarà rilasciata, su richiesta, una certificazione digitale (open badge) di partecipazione.

Programma dei lavori

14:55 > 15:00 Attivazione del webinar – Accesso partecipanti
15:00 > 15:10

Introduzione al webinar
Ramon G. M. Magi
[Eurodesk Italy]

Presentazione del webinar
I Punti di Contatto Nazionali Europass, EQF ed Euroguidance
Valentina Curzi
[ANPAL]

15:10 > 15:30 Europass
Valeria Scalmato
[Centro Nazionale Europass]
15:30 > 15:50 Euroguidance
Monica Lippolis
[Centro Nazionale Euroguidance]
15:50 > 16:10 EQF - Il Quadro Europeo/Nazionale delle Qualificazioni
Michela Bastianelli
[Punto Nazionale di Coordinamento EQF]
16:10 > 16:30 Domande e Approfondimenti
16:30 > 16:35 Valutazione Termine dei lavori

Piattaforma di partecipazione
Zoom
Ulteriori informazioni nel riquadro a fianco

Contatti
Eurodesk Italy
Telefono: 06.55282618
Email: pcn_reti_ue.anpal@eurodesk.it

Documentazione e risorse a supporto del webinar 
A questo link è disponibile la documentazione introduttiva sui Punti di Contatto Nazionali e sui loro obiettivi specifici, che invitiamo a consultare prima dello svolgimento del seminario online.
A questo link sono disponibili le presentazioni utilizzate durante il seminario online.