Gli strumenti europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni
Seminario pubblico online
29 marzo 2023
Presentazione
La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per motivi di studio, formazione o lavoro costituiscono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità.
A supporto di tali politiche l’Unione europea ha messo a punto una serie di strumenti per migliorare visibilità, comprensione e spendibilità di competenze e qualificazioni acquisite in diversi contesti, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro.
Si tratta, in particolare, di EQF, Euroguidance ed Europass.
La diffusione e l’implementazione degli strumenti europei per la trasparenza è assicurata negli Stati membri dai relativi Punti di Contatto Nazionali EQF, Euroguidance ed Europass, istituiti in Italia presso Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) con il compito di sostenerne l’implementazione e diffusione a livello nazionale.
Video registrazione del webinar
Qui di seguito è possibile visualizzare la video registrazione del webinar.
Presentazioni utilizzate durante il webinar
A questo link sono disponibili le presentazioni utilizzate durante il seminario online.
Documentazione e risorse a supporto del webinar
A questo link è disponibile la documentazione introduttiva sui Punti di Contatto Nazionali e sui loro obiettivi specifici, che invitiamo a consultare prima dello svolgimento del seminario online.
Programma del webinar
15:00 > 15:15 | Attivazione del webinar – Accesso partecipanti |
15:15 > 15:25 |
Introduzione al webinar |
15:25 > 15:30 | Europass Valeria Scalmato [Centro Nazionale Europass] |
15:30 > 15:35 | Euroguidance Monica Lippolis [Centro Nazionale Euroguidance] |
15:35 > 15:40 | EQF - Il Quadro Europeo/Nazionale delle Qualificazioni Michela Bastianelli [Punto Nazionale di Coordinamento EQF] |
15:40 > 15:45 | Suddivisione in 3 gruppi di lavoro |
15:45 > 16:45 | 3 sessioni di approfondimento a rotazione di 20 minuti ciascuna |
16:45 > 17:00 | Valutazione e Termine dei lavori |