Italian Cooperation 4 Transparency of Skills & Mobility
La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per studio, formazione o lavoro sono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità dei cittadini e, in particolare, dei giovani.
Il conseguimento di tali obiettivi si basa anche su una maggiore trasparenza e comparabilità delle qualificazioni in tutta l’Unione europea, in una prospettiva di progressiva convergenza dei sistemi di istruzione e formazione.
A supporto delle suddette politiche sono stati elaborati ed implementati una serie di strumenti e reti europee per l’accesso all’informazione e l’orientamento e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro. Si tratta, tra gli altri, di: EQF, Euroguidance ed Europass.
Al fine di rafforzare la cooperazione tra istruzione, formazione e lavoro, sono stati finanziati programmi europei quali Erasmus+ ed è stata inoltre potenziata la rete EURES e sono stati rafforzati progetti di mobilità mirata come Your First Eures Job, Reactivate e Corpo Europeo di Solidarietà.
La diffusione e l’implementazione degli strumenti europei in materia di trasparenza EQF, Euroguidance ed Europass è assicurata negli Stati membri dai relativi Punti di Contatto Nazionali, istituiti in Italia presso Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) con il compito di sostenerne l’implementazione e la diffusione a livello nazionale.
I Punti di Contatto Nazionali EQF, Euroguidance ed Europass organizzano, in collaborazione con l'Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES (anch'esso istituito presso l'Anpal), con l'Agenzia Nazionale Erasmus+|VET ospitata dall'Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e con Eurodesk Italy ed i suoi Punti Locali, seminari di informazione, approfondimento e formazione destinati agli operatori interessati ai temi della mobilità per apprendimento o lavoro e sui programmi e gli strumenti per la mobilità europea.
Obiettivo dei seminari è stato quello di divulgare ed informare sulle caratteristiche e l’uso degli strumenti e programmi per la mobilità.
I seminari erano rivolti agli operatori della scuola, delle università, della formazione professionale, dei servizi per l'impiego, dell'informazione e dell'orientamento sui temi della mobilità per l'apprendimento e l'inserimento professionale (Informagiovani, Urp, Punti Locali Eurodesk, ecc.) e delle imprese tramite le Camere di Commercio. Si rivolgono inoltre alle organizzazioni di giovani interessate ai temi della mobilità per l'apprendimento.
La partecipazione era gratuita e dava diritto al rilascio di un attestato di partecipazione.
Per ragioni organizzative era richiesta la registrazione della propria partecipazione ai Seminari di informazione, approfondimento e formazione sugli strumenti/programmi europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni, mediante la compilazione di un modulo di iscrizione online. Le registrazioni per le varie attività venivano aperte circa 30 giorni prima della data dei singoli eventi.
Il calendario delle attività realizzate è riportato di seguito:
cliccare sulla voce "informazioni sull'evento" per aprire la pagina corrispondente al singolo evento.
Attività realizzate
Conferenza finale
Europass, EQF, Euroguidance: risultati di un triennio in Italia
#Online, 24 marzo 2021 > Informazioni sull'evento
# Seminari pubblici
Gli strumenti/programmi europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni
Online, 18 novembre 2020 > Informazioni sull'evento
Online, 13 luglio 2020 > Informazioni sull'evento
Salerno, 12 novembre 2019 > Informazioni sull'evento
Cagliari, 10 ottobre 2019 > Informazioni sull'evento
Matera, 7 giugno 2019 > Informazioni sull'evento
Firenze, 4 giugno 2019 > Informazioni sull'evento
Perugia, 13 novembre 2018 > Informazioni sull'evento
Messina, 24 ottobre 2018 > Informazioni sull'evento
Gorizia, 19 ottobre 2018 > Informazioni sull'evento
# Euroguidance
Riunione della Rete Nazionale di Diffusione
Online, 18 marzo 2021 > Informazioni sull'evento
Roma, 10 dicembre 2019 > Informazioni sull'evento
Roma, 5 dicembre 2018 > Informazioni sull'evento
# EQF - European Qualifications Framework
Consultazione pubblica sulla proposta tecnica del Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF
Questionario online > Scadenza della consultazione pubblica: 30 giugno 2021
Convegno "Valorizzare le competenze nel mercato del lavoro digitale: ESCO, EQF, EUROPASS"
Roma, 24-25 ottobre 2019 > Informazioni sull'evento
Evento nazionale di presentazione del Decreto interministeriale istitutivo del Quadro Nazionale delle Qualificazioni
Roma, 4 dicembre 2018 > Informazioni sull'evento
# Fiere di settore
Verona (online) - Job Orienta, 25-27 novembre 2020 > Documentazione workshop
Genova (online) - Salone Orientamenti, 10-12 novembre 2020
Online - International Career & Employers’ Day, 10-11 novembre 2020
Napoli (online) - OrientaSud, 4-6 novembre 2020
Verona - Job Orienta, 28-30 novembre 2019 > Documentazione workshop
Napoli - OrientaSud, 5-7 novembre 2019 > Documentazione workshop
Bologna - Fiera delle Idee, 17 ottobre 2019 > Documentazione workshop
Milano - Festival del Lavoro, 20-22 giugno 2019 > Documentazione workshop
Roma - Forum PA, 14-16 maggio 2019 > Documentazione workshop
Cagliari - Sardinian Job Days, 24-25 gennaio 2019
Verona - Job Orienta, 29 novembre-1° dicembre 2018 > Documentazione workshop
Reggio di Calabria - Salone dell’Orientamento, 20-22 novembre 2018 > Documentazione workshop
Genova - Salone Orientamenti, 13-15 novembre 2018 > Documentazione workshop