Joint Italian Transparency Tools

Body

La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per studio, formazione o lavoro sono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità dei cittadini e, in particolare, dei giovani. 
Il conseguimento di tali obiettivi si basa anche su una maggiore trasparenza e comparabilità delle qualificazioni in tutta l’Unione europea, in una prospettiva di progressiva convergenza dei sistemi di istruzione e formazione.

A supporto delle suddette politiche sono stati elaborati ed implementati una serie di strumenti e reti europee per l’accesso all’informazione e l’orientamento e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro. Si tratta, tra gli altri, di: EQF (European Qualification Framework), Euroguidance ed Europass.

Con EQF si può scoprire in cosa consiste il quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, per una migliore comprensione e comparazione delle qualificazioni.
Europass è l'insieme di strumenti che permette di comunicare facilmente, in tutta Europa, le proprie competenze e qualificazioni. Ma anche di accedere a risorse per presentare al meglio le proprie candidature e rispondere alle offerte di lavoro in Europa.
Euroguidance è la rete europea di centri di informazione per l’orientamento e la mobilità, che promuove lo scambio di informazioni sui sistemi di orientamento e di istruzione e sulle opportunità di studio e formazione in Europa.

La diffusione e l’implementazione degli strumenti europei in materia di trasparenza EQF, Euroguidance ed Europass è assicurata negli Stati membri dai relativi Punti di Contatto Nazionali, istituiti in Italia presso Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) con il compito di sostenerne l’implementazione e la diffusione a livello nazionale.